CHI SONO

Mi chiamo Luisella Traettino e la mia meravigliosa avventura inizia una quindicina di anni fa, quando per puro caso, lavorando come assistente di volo, nel mio peregrinare in giro per il mondo approdai in America, in un raduno di Labrador. Mi ritrovai immersa in una moltitudine di cani di una bellezza esagerata, dall’aspetto possente ma dal carattere gioioso e amichevole: rimasi affascinata e al contempo elettrizzata. Il mio lavoro a quel tempo non mi permetteva di potermi prendere cura di un cane ma mi ripromisi che appena si sarebbero create le condizioni, quello sarebbe stato il MIO CANE. Solo moltissimi anni dopo seppi che quel fantastico ritrovo di Labrador era uno degli appuntamenti più importanti per gli appassionati della razza…quel luogo era Potomac!

Tornai a casa e iniziai a documentarmi, leggevo testi e riviste, sfogliavo internet in cerca di notizie ma per diversi anni quel desiderio rimase chiuso in un cassetto. Ma la vita a volte ti riserva delle sorprese e fu così che nell’ottobre del 2004 mi si presentò a livello lavorativo, l’opportunità di un trasferimento vicino casa, una vita e degli orari di lavoro regolari, una casa mia dove poter fare ritorno tutte le sere. Fu allora che riaprii quel cassetto dei desideri: non sapevo ancora che di lì a poco avrei incontrato una persona che in qualche modo mi avrebbe cambiato totalmente la vita. Fu così che nel freddo dicembre 2004 ebbi la fortuna di conoscere la Sig.ra Margherita Scilla che mi apri le porte del suo allevamento “del Bosco e la Piave”; ricordo come fosse ora quella donna dall’aspetto gentile, dal sorriso dolce che mi venne incontro sul cancello di casa, ricordo il lungo colloquio a cui mi sottopose, alla pazienza che mi riservo nel rispondere a tutte le mie domande. Quando mi congedò con la promessa di ricontattarmi nel caso avesse avuto la disponibilità di cuccioli, temei di non rivederla più, invece nei primi giorni di febbraio 2005 ricevetti un messaggio che mi emoziono: fu così che due mesi più tardi arrivo a casa mia una piccola cucciola di Labrador nero, ESTATE DEL BOSCO E LA PIAVE, che io chiamai Tosca!

Oggi a distanza di 11 anni posso sicuramente affermare che con la mia Tosca tutto ebbe inizio: lei fu il collante che mi permise di entrare in empatia con Margherita. Con Tosca inizio quel cambiamento nella mia vita che mi avrebbe portato di lì a pochi anni a stravolgerla completamente; il suo carattere dolce e sensibile mi permise di imparare velocemente tutto quello che c’era da imparare nella gestione quotidiana di un compagno peloso. Mi appassionai a tal punto che iniziai ad approcciare insieme a lei alle prime Expo cinofile di Bellezza riscuotendo eccellenti risultati e alle prime lezioni di retrieving. E se Margherita fu per me un punto di riferimento nel mondo dell’allevamento, Roberto Marena , che conobbi di lì a poco, divenne ben presto il mio totale riferimento per quel che riguardava il lavoro di retrieving con Tosca! Queste due persone divennero in pochi anni dei cari amici, la casa di Margherita divenne un ambiente a me familiare.

I corsi nel weekend end con Roberto un appuntamento per il quale iniziai a sacrificare le mie ferie annuali. Tosca era quel cane che qualsiasi cosa tu le chiedessi di fare, lei la faceva con un entusiasmo e un desiderio di compiacere che ogni volta mi spiazzavano. E fu per questo motivo che nel 2008 decisi di sperimentare la mia prima cucciolata: nacquero 4 bellissimi cuccioli neri, tre maschietti e una femminuccia. Di quella cucciolata decisi di tenermi un maschio, che chiamai Milo. Fu con lui che iniziai ad appassionarmi realmente all’addestramento.

Se Tosca mi aveva permesso, nel percorso di educazione e di addestramento, di recuperare velocemente a qualche errore che la mia inesperienza mi portava a commettere, Milo col suo carattere esuberante, forte, testardo, a tratti indipendente mi fece ben presto capire che per educare un cane non sempre basta conoscere le nozioni base. Con lui bisognava andare un po’ oltre, con lui bisognava prima di tutto “essere”! Milo è sicuramente stato il cane che più mi ha insegnato, a lui devo moltissimo: con lui mi sono appassionata al lavoro di educazione e al lavoro di retrieving; il suo carattere mi costringeva a spostare i limiti della mia conoscenza e ad ampliarli, se volevo la sua collaborazione, fu una vera sfida contro me stessa. MILO riusciva a accendere il mio cuore ogni qualvolta che riuscivamo ad ottenere quel qualcosa in più; fu grazie a lui e con lui che decisi di lì a poco di frequentare il corso educatori cinofili, fu con lui che superai l’esame con l’eccellenza. Lui è stato sicuramente il cane che più di tutti mi ha permesso di cambiare.

Passai gli anni a seguire, a dedicarmi sempre più alla mia passione, il mio lavoro di assistente di volo mi stava sempre più stretto; il mio principale pensiero era quello di rientrare a casa in orario per poter lavorare con i miei cani e con i cani dei clienti che poco a poco aumentavano, grazie al passaparola. Avevo chiesto alla mia azienda di poter lavorare sempre nei turni mattutini, il che implicava svegliarsi alle 3.30 per poter avere una parte del pomeriggio libero da dedicare alla mia passione. Ricordi di pomeriggi sotto la pioggia, nel fango, km fatti per raggiungere i miei clienti a casa loro pur di poter lavorare con i cani; ormai, senza rendermene conto, quella passione che era iniziata in sordina, si era impadronita delle mie giornate. I miei clienti iniziavano a chiedermi di potergli tenere i cani quando andavano in ferie, in virtù di un rapporto di fiducia che si era instaurato; tutto sembrava spingermi verso un cambiamento.

E fu così che nel settembre del 2012 decisi che era arrivato il momento di voltare pagina; colsi l’occasione di un momento di profonda crisi nella mia azienda e decisi di chiudere quello che era stata una importante esperienza di vita. Dal quel fatidico settembre 2012 ad oggi, è storia odierna. La mia famiglia canina si è allargata a dismisura: a Tosca e Milo negli anni si sono aggiunti Scarlet, Linda, Grace, July, Mozart, Maggie, Miracle, Pumba e Tutù.

Chocoland_chi_sono-10
 
Da ottobre del 2014 viviamo in campagna immersi in 6000 mq di verde, abbiamo un campo di addestramento, la nostra piccola ma accogliente pensione per i nostri amici ospiti: tanto verde dove i miei cani e i cani ospiti possono passare ore divertendosi o in relax…e il mio piccolo allevamento. In questa oasi di pace, vivo con la mia famiglia canina; qui nascono i miei cuccioli, qui accolgo i miei cani ospiti, qui lavoro in educazione con i cani dei clienti…questa oggi è la mia vita, una vita scandita dalle notti insonni a fianco della fattrice di turno, scandite dagli orari delle pappe dei miei cani, scandite dalle lezioni ai privati, dalle pulizie ai box della pensione, dagli appuntamenti dati ai futuri proprietari dei miei cuccioli o ai clienti che desiderano informazioni.

I miei weekend sono spesso in giro per l’Italia e per una parte dell’Europa, con i miei cani per prendere parte ad Esposizioni cinofile di Bellezza….a volte, a fine giornata la stanchezza e tanta….ma nulla mi ripaga di più di vedere i miei clienti uscire dal campo addestramento col sorriso, avere i miei cuccioli che mi vengono a trovare a distanza di tempo, con le loro famiglie e vederli sereni e felici, accudire i miei ospiti in pensione con lo stesso amore con cui accudisco i miei cani…nulla mi ripaga di più di tutto questo!!!!!

E quando la sera cala il silenzio e seduta sotto il portico di casa, alzando gli occhi al cielo, scorgo la scia di un aereo, sorrido…respiro a fondo…chiudo gli occhi e mentre mille ricordi si accavallano nella mia testa, mi pervade un senso di serenità e pace, consapevole di aver scelto di vivere la vita che volevo!